Sediva News del 08 maggio 2004
Anche i concordatari preventivi compilano lo “studio di settore” –
QUESITO
Ho aderito al concordato preventivo per il biennio 2003-2004 per la mia
attività di farmacia.
La dichiarazione dei redditi deve comunque contenere lo studio di
settore?
Per i periodi d’imposta oggetto del concordato preventivo non sono molte
le tipologie di accertamento applicabili, e tra queste, comunque, non c’è
quella basata sugli studi di settore.
E però, come chiarito nella circolare n.5/E del 4/02/2004 dell’Agenzia
delle Entrate, permane anche a carico dei “concordatari” l’obbligo di
trasmettere i modelli per l’applicazione degli studi di settore per gli
anni 2003 e 2004, “considerata la necessità di disporre di una banca dati
completa per la manutenzione ed il potenziamento degli studi medesimi”.
(r.santori)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!